REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Commercialisti - Esperti contabili - Consulenti del lavoro - Revisori legali
  • AREA RISERVATA
  • Cookie Policy (EU)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • LOGIN

STUDIO - Dal Pino Becherini Associati

  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di Competenza
    • Amministrativo – Contabile
    • Fiscale
    • Consulenza del lavoro
    • Gestione strategica impresa
    • Analisi aziendali
    • Terzo settore
  • Network
  • Staff
  • Blog
  • Contatti
+39 055 678401
  • Home
  • News
  • Obbligo di dotazione del CIN per affitti brevi e strutture ricettive

Obbligo di dotazione del CIN per affitti brevi e strutture ricettive

Obbligo di dotazione del CIN per affitti brevi e strutture ricettive

da Niccolò Betti / martedì, 21 Gennaio 2025 / Pubblicato il News

E’ entrato in vigore dell’obbligo di dotarsi del CIN per esercitare l’attività di affitti brevi e strutture ricettive.
È stato, infatti, pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2024, l’avviso che, ai sensi dell’art. 13-ter comma 15 del DL 145/2023, fa scattare il termine di due mesi per l’entrata in vigore delle norme sul CIN.
Va ricordato che la disciplina del codice identificativo nazionale è stata dettata dal decreto “Anticipi” (DL 145/2023) che, all’art. 13-ter, sotto la rubrica “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale”, ha introdotto anche l’obbligo del CIN e le relative sanzioni.
In particolare, la norma affida al Ministero del Turismo il compito di assegnare, mediante procedura automatizzata e su istanza del locatore o titolare della struttura ricettiva, il CIN alle:

  • unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità
    turistiche e a contratti di locazione breve di cui all’art. 4 del DL 50/2017;
  • strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere.

Quindi, il CIN non riguarda solo le locazioni turistiche e brevi, ma anche alberghi e strutture paralberghiere.
Inoltre, il Ministero del Turismo è competente per la detenzione e gestione della banca dati contenente i dati sul CIN.
Dal 3 Settembre 2024, per ottenere il CIN dal Ministero del Turismo, il locatore o il soggetto titolare della struttura turistico-ricettiva deve presentare, sul portale BDSR (accessibile al link https://bdsr.ministeroturismo.gov.it), apposita istanza, corredata da una dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, attestante:

  • i dati catastali dell’unità immobiliare o della struttura;
  • nel caso di locazioni svolte in forma imprenditoriale, la sussistenza dei requisiti di
    sicurezza degli impianti

Ai sensi dell’art. 13-ter, il titolare di strutture turistico ricettive alberghiere o extralberghiere, ovvero il soggetto che proponga o conceda con locazione breve un’unità immobiliare o una porzione di essa priva di CIN si espone alla sanzione pecuniaria da 800 a 8.000 euro “in relazione alle dimensioni della struttura o dell’immobile” (tali sanzioni non si applicano se lo stesso fatto è sanzionato dalla
normativa regionale).

In base alle indicazioni del citato comma 15 dell’art. 13-ter questa norma non è ancora operativa, ma lo sarà il “sessantesimo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’avviso attestante l’entrata in funzione della banca dati nazionale e del portale telematico del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN”, e quindi il sessantesimo giorno successivo al 3 Settembre 2024.


Lo stesso vale per le norme che impongono ai titolari di strutture ricettive e a chiunque proponga o conceda in locazione, per finalità turistiche o in locazione breve “una unità immobiliare ad uso abitativo o una porzione di essa” di: esporre il CIN all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura ricettiva, “assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici”;

  • indicare il CIN in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.

L’obbligo di indicare il CIN negli annunci ovunque pubblicati e comunicati grava anche sui soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e sui soggetti che gestiscono portali telematici, con riferimento a tutte le unità immobiliari destinate alla locazione per finalità turistiche o alla locazione breve.
La mancata esposizione e indicazione del CIN è punita con:

  • la sanzione pecuniaria da 500 a 5.000 euro in relazione alle dimensioni della struttura
    o dell’immobile, applicata per ciascuna struttura o unità immobiliare per la quale la
    violazione sia stata accertata;
  • la sanzione dell’immediata rimozione dell’annuncio irregolare pubblicato.

Anche queste sanzioni (riepilogate nella tabella in calce all’articolo) non si applicano se lo stesso fatto è sanzionato dalla normativa regionale.
Anche in tal caso, le sanzioni scatteranno solo dopo i 60 giorni di moratoria previsti dal comma 15.
Dato che l’annuncio di entrata in funzione della banca dati è stato pubblicato in G.U. del 3 Settembre 2024 e il sessantesimo giorno successivo al 3 settembre è il 2 novembre 2024, e da questa data, quindi, potrebbero scattare le sanzioni per chi non si è adeguato.
Link UTILI
https://www.ministeroturismo.gov.it/cin-contatti-utili-per-informazioni-sul-codiceidentificativo-
nazionale/

  • Tweet

Che altro puoi leggere

legge di bilancio 2025
Legge di bilancio 2025, le novità fiscali.
Ravvedimento speciale per coloro che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
Ravvedimento speciale per coloro che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale.
Decreto Lavoro – Gazzetta Ufficiale del 5/05/2023

SEDE STUDIO DAL PINO - BECHERINI

Via della Mattonaia, 17
50121 - FIRENZE
Tel. +39 055 678401
Fax +39 055 676019

CONTATTI

+39 055 678401

info@mdbassociati.it
studiomdb.pec@legalmail.it

ORARI

LUNEDI - GIOVEDI

09.00 : 13.00   14.00:18.00

VENERDI

09.00 : 13.00   14.00:17.00

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di Competenza
  • Network
  • Staff
  • Blog
  • Contatti

©2021 SDB professionisti Associati ♥ by OfficineADV

TORNA SU
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}