REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Commercialisti - Esperti contabili - Consulenti del lavoro - Revisori legali
  • AREA RISERVATA
  • Cookie Policy (EU)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • LOGIN

STUDIO - Dal Pino Becherini Associati

  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di Competenza
    • Amministrativo – Contabile
    • Fiscale
    • Consulenza del lavoro
    • Gestione strategica impresa
    • Analisi aziendali
    • Terzo settore
  • Network
  • Staff
  • Blog
  • Contatti
+39 055 678401
  • Home
  • Legge
  • Rifornimento di carburante fra soggetti IVA

Rifornimento di carburante fra soggetti IVA

Rifornimento di carburante fra soggetti IVA

da Niccolò Betti / venerdì, 28 Ottobre 2016 / Pubblicato il Legge

In particolare dal 01 gennaio 2019 (prorogato dal 01 /07/2018) è emerso l’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante per autotrazione fra soggetti con partita [VA. Al fine di mantenere le agevolazioni fiscali per la detrazione dell’IVA e la deduzione del costo (secondo le regole del T.U.I.R.), è necessario seguire alcuni accorgimenti.
In particolare il rifornimento deve essere pagato mediante l’utilizzo di mezzi di pagamento tracciati come carte di credito, carte di debito o carte prepagale, assegni, bancari, postali e circolari. Inoltre è possibile di usufruire dei benefici fiscali qualora in virtù di specifici accordi il pagamento avvenga in momenti successivi al rifornimento (netting).
Altra particolarità relativa al pagamento è il caso del rifornimento di benzina di un ‘ autovettura aziendale, che il dipendente effettua durante una trasferta di lavoro.
Qualora il pagamento avvenga con mezzi tracciati del dipendente, il relativo rimborso da parte dell’azienda gli deve essere effettuato sempre con mezzi tracciati (esempio, bonifico bancario unitamente alla retribuzione) per consentire sempre la detraibilità e la deducibilità nei limiti previsti dal T.U.I.R.
Inoltre l’introduzione della fattura elettronica ha portato all ‘ abolizione della scheda carburante in cui venivano fra l’altro indicati la targa ed i km percorsi del veicolo.
La circolare n. 8 del 30 aprile 2018 dell’ Agenzia delle Entrate, ha ribadito la necessità, per continuare a detrarre l’IVA e dedurre il costo dei carburanti, oltre al pagamento con mezzi tracciati anche la continuazione dell’indicazione della targa del veicolo e dei km percorsi . Quindi anche se sulla fattura elettronica non è obbligatorio inserire questi dati si rende necessario comunque indicarli per continuare ad usufruire dei benefici fiscali.
Pertanto al fine di continuare il recupero delle spese del carburate, in attesa di nuovi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, si consiglia ogni volta, che viene effettuato il rifornimento di un mezzo aziendale, di far inserire nella fattura elettronica la targa ed i km a cui si riferisce il mezzo. In alternativa si potrebbe continuare la compilazione di quella che era la vecchia scheda carburante, oppure annotare su altro documento come le ricevute del pagamento la targa ed i km del mezzo.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
La fatturazione elettronica – le novità dal 2021
Legge di bilancio 2024 – le novità fiscali.

SEDE STUDIO DAL PINO - BECHERINI

Via della Mattonaia, 17
50121 - FIRENZE
Tel. +39 055 678401
Fax +39 055 676019

CONTATTI

+39 055 678401

info@mdbassociati.it
studiomdb.pec@legalmail.it

ORARI

LUNEDI - GIOVEDI

09.00 : 13.00   14.00:18.00

VENERDI

09.00 : 13.00   14.00:17.00

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di Competenza
  • Network
  • Staff
  • Blog
  • Contatti

©2021 SDB professionisti Associati ♥ by OfficineADV

TORNA SU
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}